Browsed by
Category: Italiano

Articoli in italiano

Un equilibrio instabile tra lavoro e lavoro (con qualche piccola pausa)

Un equilibrio instabile tra lavoro e lavoro (con qualche piccola pausa)

So che gli ultimi aggiornamenti al sito risalgono a maggio, alla chiusura della prima stagione di “Ma come parli?”. La ragione principale è che a maggio ho iniziato anche a scrivere la mia tesi di dottorato (che già di per sé forse sarebbe sufficiente), poi nella “pausa” estiva ho ricominciato il lavoro nel cicloturismo e, infine, ho come l’impressione che il tempo abbia accelerato il suo scorrere: mi sono così ritrovato in autunno, con la ripresa dell’insegnamento, scadenze per articoli…

Read More Read More

“Ma come parli?”: una primavera radiofonica tra Cile e Indonesia

“Ma come parli?”: una primavera radiofonica tra Cile e Indonesia

Gli impegni accademici occupano la maggior parte del mio tempo e delle mie energie, intervallati da uscite in bici più o meno lunghe per scaricare testa (e fegato): il tempo per scrivere anche solo poche righe su questo sito scivola troppo spesso all’ultimo posto di una lista di cose da fare che continua ad allungarsi. La bella esperienza di “Ma come parli?” sulle frequenze digitali di Radio Mir continua ad andare avanti, tra viaggi virtuali e linguistici ai quattro angoli…

Read More Read More

“Ma come parli?”… in Brasile: tra la memoria dell’identità italiana e un tuffo nel portoghese

“Ma come parli?”… in Brasile: tra la memoria dell’identità italiana e un tuffo nel portoghese

Qualche giorno fa è andata in onda la quarta puntata di “Ma come parli?”, puntata in cui ho chiacchierato con Elisabetta Santoro, italiana in Brasile, professoressa e ricercatrice. Abbiamo parlato delle contaminazioni, degli ingarbugliamenti dell’italiano con il portoghese brasiliano, approfittandone per comparare il diverso funzionamento delle due lingue su alcuni degli aspetti che più generano confusione quando si impara l’una venendo dall’altra. Alcuni esempi sono arrivati proprio da studenti di italiano come seconda lingua, uno sguardo che ci ha permesso…

Read More Read More

Tra Bologna e la Scozia, la terza puntata di “Ma come parli?”

Tra Bologna e la Scozia, la terza puntata di “Ma come parli?”

Il nostro viaggio con Radio Mir continua e si arricchisce di una nuova tappa: questa volta siamo andati in Scozia, per la precisione a Glasgow, per farci raccontare come l’italiano si mescola all’inglese e, a volte, pure allo scozzesse. Ma abbiamo scoperto anche come certe parole possono diventare una “casa” che portiamo sempre con noi: parole che sono fatte di suoni e significati, certo, ma anche di immagini, di odori, di figure familiari… Ogni volta che intervisto un nuovo ospite,…

Read More Read More

“Ma come parli? La lingua italiana in giro per il mondo”, giovedì 21 ottobre alle 17:30 su Radio Mir [aggiornato con link ai podcast]

“Ma come parli? La lingua italiana in giro per il mondo”, giovedì 21 ottobre alle 17:30 su Radio Mir [aggiornato con link ai podcast]

È davvero con grande gioia che scrivo queste righe: domani ritorno in radio! In occasione della settimana della lingua italiana, infatti, Radio Mir presenta il primo appuntamento con “Ma come parli? La lingua italiana in giro per il mondo”, in diretta alle 17:30. Un progetto a cui stiamo lavorando da qualche tempo e che ha come obiettivo raccontare la lingua italiana di oggi, in particolare come cambia quando entra in contatto con altre lingue, come si ingarbuglia, come si rimodella,…

Read More Read More

#Ciclorientro: appunti e foto da una settimana in sella tra Francia e Italia

#Ciclorientro: appunti e foto da una settimana in sella tra Francia e Italia

Come l’anno scorso – ma lungo un percorso quasi interamente diverso – sono tornato in Italia in bicicletta per qualche settimana d’estate. Come sempre scelgo le montagne e la solitudine per allentare tensioni e confrontarmi con salite, sudore e natura: cerco bellezza. E siccome su Mastodon leodurruti mi aveva chiesto di condividere qualche foto, alla fine ho creato una specie di diario quotidiano del mio viaggio in forma di toot, di cui quello che segue è un adattamento. Per chi…

Read More Read More

Ci hanno privatizzato anche il cervello, ma dobbiamo pensare oltre la catastrofe

Ci hanno privatizzato anche il cervello, ma dobbiamo pensare oltre la catastrofe

“(…) these are death-times and our side has to win.”Goodspeed You! Black Emperor, G_d’s Pee AT STATE’S END! Quello che segue è un tentativo – che avrei voluto più riuscito e più completo – di parlare di due libri che ritengo fondamentali per leggere la complessità del presente e delle sfide che porta (economiche, sociali, politiche, culturali, ambientali) grazie al lavoro chiaro e preciso di storicizzazione che gli autori hanno svolto. Preferisco pubblicarlo in questa forma, anche se forse non…

Read More Read More

WhatsApp sì, WhatsApp no: privacy, applicazioni e l’elefante nella stanza

WhatsApp sì, WhatsApp no: privacy, applicazioni e l’elefante nella stanza

La comunicazione di WhatsApp agli utenti sull’aggiornamento dei termini di servizio sembra aver generato (finalmente!) un dibattito allargato sulle condizioni della nostra vita digitale, sulle politiche dei Gafam (acronimo che sta per Google, Amazon, Facebook, Apple, Microsoft) e sulla loro capacità predatoria, elemento portante del capitalismo della sorveglianza. Temi che, fino a poco fa, sembravano essere discussi solo da una ristretta cerchia di nerd, addetti ai lavori o attivisti per i diritti digitali, stanno diventando di pubblico dominio. C’è di…

Read More Read More

Il falso mito del merito e il rifiuto del fallimento: il linguaggio al cuore di una società divisa

Il falso mito del merito e il rifiuto del fallimento: il linguaggio al cuore di una società divisa

Questo articolo è apparso in origine sul numero #2 1010-2020 di Rizomatica. Un approccio linguistico-etimologico Competenze, scrive Boarelli in Contro l’ideologia del merito, è “una delle parole chiave del lessico costruito intorno al merito” (Boarelli 2019, pos. 218-219). Da dove nasce questo concetto? Lo stesso Boarelli ne ricostruisce l’origine e la diffusione, a partire dal libro bianco dell’Unione Europea Crescita, competitività, occupazione, presentato nel 1993 e tappa chiave di un percorso di adesione dell’UE a una visione neoliberale della società…

Read More Read More

[Dagli archivi] A portata di clic. Testo scritto per la mostra fotografica Un emiliano postmoderno (Correggio, 2013)

[Dagli archivi] A portata di clic. Testo scritto per la mostra fotografica Un emiliano postmoderno (Correggio, 2013)

Avevo scritto questo testo nel 2013 per il volume che accompagnava la mostra fotografica Un emiliano postmoderno – la via Emilia di Pier Vittorio Tondelli. Rimasto fuori dalla pubblicazione finale (per ragioni di spazio e budget), ha comunque accompagnato l’esposizione degli scatti di Andrea Paolella. L’ho ritrovato e riletto questa mattina, mentre facevo alcune ricerche bibliografiche sul tema. Ho voglia di ripubblicarlo qui non solo per dargli una nuova visibilità, ma soprattutto perché anni fa osservavo – tra i tanti…

Read More Read More